Il Centro Degustazione

Il Centro Degustazione al bordo della laguna nelle antiche scuderie della cavalleria spagnola, è una tappa rappresentativa del ciclo produttivo dei Pescatori di Orbetello.
All’interno è possibile incontrare i prodotti della laguna e gustare il pesce e i piatti preparati secondo le antiche ricette della tradizione peschereccia di questa parte di Maremma.
In cucina e in sala ci sono i soci della cooperativa: Il menù, la cui offerta varia secondo stagione di pesca, prevede specialità con bottarga di cefalo, anguilla sfumata, palamita.
Il ristorante nasce dalla volontà di dare una connotazione precisa alla degustazione dei prodotti ittici lagunari, inizialmente creato sotto forma di circolo creativo si evolve in un vero e proprio “Ristorante I Pescatori” che mantiene tutte le prerogative di una ristorazione legata alla tradizione orbetellana, basate sempre sul prodotto pescato fresco.


Un panorama esauriente dei sapori della laguna

Nella cornice di una ottocentesca scuderia, completamente restaurata, lambita dalla laguna, i pescatori orbetellani vi portano in tavola le più gustose pietanze a base del pesce appena pescato nelle acque lagunari.
Qui si può cenare sia sul piazzale delle barche con un servizio self service (stile sagra con pagamento anticipato, tovaglie di carta e piatti di plastica) sia al ristorante vero e proprio dove i prezzi sono un po' più alti, una Veranda sulla Laguna dove è possibile scegliere tra il menù fisso del giorno e un menù alla carta.

Il menù è decisamente caratteristico e numerosi sono i prodotti dipici che potrete trovare in degustazione nei vari periodi dell'anno: anguilla sfumata, ossia affumicata e poi condita con una salsa a base di peperone piccante, la classica bottarga di Orbetelleo (presidio Slow Food, ottenuta esclusivamente dalla trasformazione del cefalo appartenente alla specie Mugil Cephalus), il cefalo affumicato, pesce tipico della laguna di Orbetello pescato secondo i metodi tradizionali, l'ombrina "boccadoro" affumicata, lo scaveccio di Orbetello (ossia l'anguilla marinata condita con aceto bollito e peperone), la Palamita del mare di Toscana (altro presidio Slow Food).


frittura i pescatori
ristorante i pescatori

Un'atmosfera informale

Peccato non vivere a Orbetello per avere il piacere di essere assidui di un posto che ogni volta incanta l'avventore.
A partire dalla posizione "in proda" alla laguna che nella bella stagione permette all'ora di cena di godere di magnifici tramonti mentre si gustano le bontà di questo ristorante gestito da una cooperativa pescatori che così prepara il proprio pescato sempre freschissimo e diverso, per questo è improbabile trovare due volte lo stesso menu.
Nelle sere d'estate, nel prezzo del coperto è incluso il biglietto gratuito per il giro serale della laguna in battello.


battello2
L’Azienda Orbetello Pesca Lagunare

E' testimone e portavoce attiva di un importante passato, quando Orbetello era la capitale dello Stato dei Presidi del Regno di Spagna (in funzione di forti ficazione a difesa dei possedimenti strategici del Centro Italia tra il XVI e il XVII Sec.). Risale probabilmente ad allora l’arte di lavorare i l pesce secondo tecniche tramandate dagli spagnoli, abili pescatori e navigatori, i quali, per assicurarsi il cibo durante i lunghi viaggi per mare misero in pratica le migliori tecniche di conservazione del pesce. Ancora più antica è la produzione della Bottarga che, come test imoniano alcuni scritti comunali (1414), veniva corrisposta al Camerlengo in cambio dei diritti di pesca sulla laguna di Orbetello.
L’Azienda oggi cura un duplice obiettivo: da un lato salvaguardare l’ambiente lagunare, dall’altro dare vita a un prodotto finito di qualità. Ciò affinché le basi della ricchezza di cui dispone non poggino solo sul terreno di una logica di sfruttamento speculativo, ma nella ferma convinzione che non ci può essere sviluppo senza equilibrio e cura per quelle stesse risorse.
In tale ottica la Società, dal 1994, promuove alcune iniziative di diversificazione produttiva a partire dalla creazione di un sistema di allevamento ittico di qualità sia intensivo che integrato e di trasformazione e degustazione del prodotto pescato. Tutto ciò seguendo tecniche tradizionali e tipiche in grado di esaltare le specie classiche della laguna di Orbetello:
- l’anguilla sfumata: affumicata e poi sfumata, cioè condita con una salsa (pimento) a base di peperone;
- la bottarga di Orbetello: prodotto di qualità e presidio Slow Food;
- il cefalo affumicato: pesce tipico della laguna, pescato secondo i metodi tradizionali.
La Società gestisce altresì attività connesse al turismo culturale e balneare, come la pesca sportiva, le escursioni in battello lungo la laguna e un centro per la degustazione rappresentato dal Centro di Ittiturismo «I Pescatori», che chiude il ciclo della pesca garantendo sapori genuini, tradizione e freschezza. Insomma, questa è la testimonianza di come sia possibile avviare un recupero della tradizione anche attraverso strumenti moderni.
Il Comune di Orbetello ha affidato in esclusiva alla Società l’attività di pesca nella laguna. Ne sono soci gli stessi pescatori della storica Cooperativa «La Peschereccia», costituita nel 1943 dai pescatori depositari delle tradizionali tecniche di pesca lagunare. Rispetto al passato si sono sostituite alle canne solo materiali più moderni senza modificare sostanzialmente il metodo. Presidente ne è Lindo Bondoni, Direttore generale Pier Luigi Piro.


Locale multiruolo